Post

Oltre il ponte (Giusi Landi - Paola Zito) - SCHENA EDITORE

La storia di un reduce putignanese, sopravvissuto ai campi di concentramento.  E’ la storia di Vincenzo, partito in guerra a vent'anni, nel 1943, e subito deportato in Germania, tra le sofferenze dei campi di concentramento; ma è anche la storia della sua famiglia, rimasta a sperare, tra il lavoro quotidiano e una vita semplice, scandita dal ritmo delle stagioni, il miracolo del suo ritorno. E' la DRAMMATICA TESTIMONIANZA DI UN UOMO DEL SUD che il 18 maggio 1943, a 19 anni, parte per una guerra di cui non sa nulla e si ritrova nel cuore di una grande tragedia mondiale. In questa mappa, le tappe della sua odissea:

Come costruire testi giocando con il tempo

Immagine

La didattica secondo me: per una didattica innovativa

Immagine

Oltre il ponte: per non dimenticare

Immagine
Oltre il ponte (Giusi Landi - Paola Zito) - SCHENA EDITORE La storia di un reduce putignanese, sopravvissuto ai campi di concentramento. E’ la storia di Vincenzo, partito in guerra a vent'anni, nel 1943, e subito deportato in Germania, tra le sofferenze dei campi di concentramento; ma è anche la storia della sua famiglia , rimasta a sperare, tra il lavoro quotidiano e una vita semplice, scandita dal ritmo delle stagioni, il miracolo del suo ritorno. E' la DRAMMATICA TESTIMONIANZA DI UN UOMO DEL SUD che il 18 maggio 1943, a 19 anni, parte per una guerra di cui non sa nulla e si ritrova nel cuore di una grande tragedia mondiale. Il libro ne racconta la storia attraverso parole "di carta"; ma il protagonista del libro, Vincenzo Landi (mio padre!), continua a raccontare la sua storia con la sua voce. Qui di seguito, alcune scene registrate, tratte da tempi diversi, momenti diversi e luoghi diversi in cui mio padre ha raccontato la sua Odissea. ======...

Seminario nazionale Firenze 27-28 settembre 2018

Il 27 - 28 settembre 2028 si è tenuto a Firenze il seminario nazionale "Cittadinanza e costituzione" (Seminario nazionale per l'accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012.) In ogni regione d'Italia sono state selezionate alcune buone pratiche. Per la Puglia una delle sette esperienze selezionate è stata " Un tuffo nel passato " realizzata nella classe III D dell'anno scolastico 2017-2018 dalle docenti Landi - Patella - Spinelli. Il nostro IC "De Gasperi - Stefano da Putignano" rappresentato dalla Dirigente, prof.ssa Mariana Buttiglione, è stato in tal modo presente al seminario di Firenze. L’esperienza ha la sua premessa in un corso di formazione realizzato nell’Istituto Comprensivo De Gasperi - Stefano da Putignao in collaborazione con la sezione AIMC di Putignano e che ha visto la partecipazione di 65 docenti provenienti da diverse scuole del territorio ...

Un tuffo nel passato: compito di realtà

Immagine
In questo video viene presentato un compito di realtà realizzato nella classe III D dell'IC De Gasperi - Stefano da Putignano di Putignano (BA) dalle insegnanti Landi - Patella - Spinelli, nell'ottica della rilettura delle Indicazioni nazionali in chiave di cittadinanza. Il compito è finalizzato alla valutazione delle competenze - competenza in madrelingua - imparare ad imparare - competenza digitale - consapevolezza ed espressione culturale - competenze sociali e civiche In sintesi, gli alunni hanno utilizzato le conoscenze storiche e relative alla composizione di tesi per costruire un copione suddiviso in scene. Nel lavoro di gruppo, gli alunni hanno negoziato significati e decisioni e hanno sviluppato competenze organizzative e di natura metodologica. Hanno costruito un plastico, le maschere e altri oggetti necessari. Le scene sono state registrate su sfondo bianco, in modo da utilizzare, in fase di montaggio, la tecnica del chroma key. Successivamente, in ...

Il gioco degli avverbi e degli aggettivi

Immagine
Per comprendere la funzione di avverbi e aggettivi all'interno della frase e per imparare divertendosi :)