Credo in una didattica che abbia le seguenti caratteristiche:
essenzialità, lentezza, concretezza, multicanalità, gusto interiore, inclusività.
Funzione e struttura
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
In questo video viene mostrato che cosa si intende per funzione e struttura del testo e viene proposta un'ipotesi di percorso didattico per una classe prima (con l'utilizzo della LIM).
Una didattica in pillole: percorsi giornalieri... o quasi... in una quarta classe. Impariamo a scrivere : come funziona il racconto . I livelli del racconto: fabula e unità espressiva il tempo del racconto: l'ordine (flashback - flashforward - montaggio parallelo - altre anacronie) il tempo del racconto: la durata (ellissi - rallentamento) il modo di raccontare: le parole delle persone (discorso diretto - discorso corale - monologo interiore) altre tecniche nell'unità espressiva (accumulo di immagini - descrizioni di persone e ambienti: dati, zoomata(/ingrandimento - il punto di vista giustapposizione e alternanza di procedimenti ============================================================ Ecco un esempio di costruzione di un testo con l'utilizzo del salto nel futuro. Dalla mappa alla stesura del testo: usiamo il salto nel futuro .
Una didattica in pillole. Percorsi giornalieri... o quasi... in una quarta classe. I livelli del racconto: fabula e unità espressive il tempo del racconto: l'ordine (flashback - flashforward - montaggio parallelo - altre anacronie Il tempo del racconto: la durata (ellissi - rallentamento) Il modo di raccontare: le parole delle persone (discorso diretto - discorso corale - monologo interiore) Altre tecniche nell'unità espressiva ( accumulo di immagini - descrizioni di persone e ambienti: dati, zoomata/ingrandimento - il punto di vista) Giustapposizione e alternanza di procedimenti ======================================================= L'accumulo di immagini è una tecnica semplice, ma molto efficace da utilizzare nelle unità espressive per connotare. Ecco alcuni esempi:
Una didattica in pillole: percorsi giornalieri... o quasi... in una quarta classe. Impariamo a scrivere : come funziona il racconto . I livelli del racconto: fabula e unità espressive il tempo del racconto: l'ordine (flashback - flashforward - montaggio parallelo - altre anacronie) il tempo del racconto: la durata (ellissi - rallentamento) il modo di raccontare: le parole delle persone (discorso diretto - discorso corale - monologo interiore) altre tecniche nell'unità espressiva (accumulo di immagini - descrizioni di persone e ambienti: dati, zoomata(/ingrandimento - il punto di vista giustapposizione e alternanza di procedimenti ======================================== Ecco, ora, come costruire un testo utilizzando il montaggio parallelo: Esempi di progetti di testo con il montaggio parallelo